Resoconto stagione 2012-2013

Il bilancio 2012/2013 è positivo sia per il numero delle giornate d’azione che per la partecipazione sempre crescente dei cittadini, piccoli e grandi (più di 200 contatti). La maggior parte degli interventi si è svolta a Marina e Cecina Centro. Fuori confine i Cittadini OTP Cecina hanno partecipato alla Giornata del Fratino (Comune di Bibbona e Castagneto Carducci) organizzata da WWF Toscana e Oasi WWF Padule di Bolgheri e alle giornate organizzate con cadenza mensile dai Cittadini OTP Vada.

Non sono mancate le novità:

  • il sito OTP presentato durante una Conferenza stampa con il Sindaco dove si raccolgono gli eventi e le azioni OTP con l'auspicio di allargare il suo ;

  • la partecipazione, su invito dell’Assessorato all’Ambiente, a Puliamo il Mondo, evento promosso da Lega Ambiente in collaborazione con le classi IV della Scuola Elementare Guerrazzi, le Guardie Forestali e la REA;

  • Interventi nella Scuola Elementare Guerrazzi (21 Marzo 2013 e 11 Aprile 2013).

L’obiettivo che ci proponiamo è la nascita in ogni frazione di un gruppo di persone che prenda in carico il proprio quartiere: ritrovarsi una volta al mese, dedicare un paio di ore al territorio, vigilare, segnalare agli enti competenti zone di degrado e controllare che ci sia un seguito, non ci sembra un’impresa impossibile.

Ricordiamo che i cittadini possono segnalare scarichi abusivi direttamente all’Assessorato all’Ambiente del Comune di Cecina (Ufficio Ambiente 0586/611360-611307) e/o alla REA (numero verde 800517692). Rammentiamo, inoltre, che la REA ha da tempo istituito un servizio di ritiro gratuito a domicilio per ingombranti e potature (numero verde 800517692). Ricordiamo, infine, che i Cecinesi possono portare direttamente rifiuti ingombranti, apparecchiature elettriche ed elettroniche, pile e batterie, materiali in legno e ferro, oli e potature al Centro di raccolta di via Pasubio aperto tutti i giorni lavorativi.


Il gruppo OTP ringrazia l’Amministrazione Comunale di Cecina, la Polizia Municipale e la REA per la fattiva collaborazione. Si ringraziano anche gli organi di stampa (L’Omino di Ferro, La Nazione e Il Tirreno) per il risalto dato all’iniziativa con articoli correlati da fotografie che hanno contribuito notevolmente al successo dell’impresa.