Già
diffusa da molti anni nei paesi del nord, fu imposta per la prima
volta dalla Comunità Europea (allora CEE) nel 1975. In Italia è
stata introdotta negli anni con lentezza, soprattutto dal punto di
vista legislativo, passando da diversi decreti.
Solo nel 2009 è stato infatti obbligato a tutti i comuni di
raggiungere la quota di recupero differenziato pari al 35% di
tutti i rifiuti prodotti, quota che doveva essere raggiunta nel
2003.
Ad oggi ci sono comuni "virtuosi" che riescono a raggiungere
anche l'80% di materiale differenziato.
Ma alla base di un buon risultato ci deve essere la conoscenza da
parte di ogni cittadino di cosa significhi raccolta differenziata.
Nei quartieri dei nostri comuni abbiamo a disposizione tre
tipologie di cassonetti per la raccolta:
- Il cassonetto bianco o giallo per la raccolta della carta e del
cartone.
- Il cassonetto blu per la raccolta di alluminio, acciaio, vetro,
plastica, tetrapack.
- Il cassonetto grigio o verde per la raccolta dei Residui Solidi
Urbani (RSU).
La cosa più complicata è capire cosa e come devono essere
selezionati questi rifiuti perchè non tutte le plastiche, metalli
e vetri con i quali abbiamo a che fare ogni giorno con i rifiuti
possono essere considerati riciclabili.
Per fare un pò di chiarezza di seguito è riportato un vademecum
(redatto nell'anno 2014) per aiutare a decidere come trattare i
propri rifiuti:
CASSONETTO BIANCO O
GIALLO
CARTA – CARTONE
Sì: giornali,
riviste, libri, quaderni, opuscoli, fogli, buste senza la finestra
se di plastica, sacchetti, scatole, cartoni schiacciati e senza
scotch, imballaggi in cartone ondulato
No: piatti
e bicchieri di carta plastificata, carta e cartoni sporchi (carta
sporca di terra, scatole pizze unte …)
CASSONETTO MARRONE
RIFIUTI ORGANICI
Sì: resti di
pane e pasta, frutta e verdura, carne e pesce (gusci e lische),
formaggio, latticini, gusci d’uovo, alimenti deteriorati, fondi di
tè o caffè, fiori ed erba, fogliame, piccole potature, segatura,
paglia
No: oggetti
in tessuto e pelle, lettiere per animali domestici, rifiuti
liquidi
CASSONETTO GRIGIO
RIFIUTI SOLIDI URBANI
INDIFFERENZIATI
Sì: cassette
audio e video, penne, lettiere di animali domestici, pannolini,
tutto quello che non può essere riciclato in sacchetti
ben chiusi
No: rifiuti
pericolosi e liquidi, sostanze infiammabili, farmaci, pile e
batterie, lampadine, materassi, gomma, inerti (laterizi e
calcinacci), ferrosi, legno, ingombranti, plastica, carta e
cartone, potature, elettrodomestici
CASSONETTO BLU
Imballaggi in plastica,
poli-accoppiato (tetrapak), polistirolo, vetro, alluminio, acciaio
PLASTICA –
POLIACCOPPIATO – POLISTIROLO
Sì: bottiglie
ed imballaggi di plastica con la scritta PET, PE, HDPE, LDPE,PP,PS
-
Bottiglie plastica
(acqua, bibite, olio, succhi, latte …)
-
Contenitori in
poli-accoppiato (latte, succhi di frutta, passate di pomodori,
panna …)
-
Flaconi plastica
(sciroppi, creme, salse, yogurt …)
-
Confezioni rigide,
scatole trasparenti e vassoi (dolciumi …)
-
Confezioni rigide e
flessibili per alimenti in genere (affettati, formaggi, pasta
fresca, frutta e verdura)
-
Buste e sacchetti di
plastica per alimenti in genere (pasta, riso, surgelati,
caramelle, patatine …)
-
Vaschette in plastica
(porta uova …)
-
Vaschette in polistirolo
per alimenti (carne, pesce, gelato …)
-
Contenitori per alimenti
(yogurt, creme di formaggio, dessert …)
-
Reti per frutta e verdura
(patate, cipolle, arance …)
-
Barattoli per alimenti in
polvere
-
Cassette per prodotti
ortofrutticoli ed alimentari in genere
-
Sacchi, sacchetti, buste
(shopper, sacchi per alimenti di animali …)
-
Taniche (acqua distillata
…)
-
Piatti e bicchieri
monouso in plastica privi di residui alimentari
-
Flaconi e barattoli per
l’igiene della casa e della persona (detersivi, saponi,
cosmetici …)
-
Film e pellicole da
imballaggio (anche espanse per imballaggi di beni durevoli)
-
Blister per prodotti
farmaceutici (compresse,capsule, fiale …)
-
Scatole e buste per capi
di abbigliamento
No: qualsiasi
manufatto in plastica
-
Posate di plastica
-
Rifiuti da medicazioni
(siringhe, sacche di plasma, contenitori per liquidi
fisiologici ed emodialisi …)
-
Beni durevoli
(elettrodomestici, articoli casalinghi, complementi di arredo
…)
-
Giocattoli e custodie
musicassette, videocassette, cd, dvd
-
Stampelle appendiabiti
-
Borse, zaini
-
Penne, pennarelli
-
Bidoni e cestini porta
rifiuti
-
Cartellette,
portadocumenti
-
Componentistica ed
accessori auto
-
Canne di irrigazione,
sacconi per il giardino (terriccio, concime …)
-
Articoli per l’edilizia,
sacconi per materiale edile (calce, cemento)
-
Barattoli per colle,
vernici e solventi
-
Cartucce e toner esauriti
VETRO
Sì: bottiglie
e bicchieri, vasi e vasetti, barattoli e flaconi
No: lampadine,
lastre di vetro, pyrex, cristallo, ceramica, porcellana,
terracotta
ALLUMINIO – ACCIAIO
Sì: lattine
(bibite), barattoli per alimenti (passate, verdure, legumi,
frutta, carne, tonno, sardine, olio di oliva), scatolette per
animali, coperchi barattoli ed ogni altro contenitore in metallo
(fogli alluminio per alimenti, vaschette usa e getta, tappi a vite
e a corona, tubetti maionese, dentifricio, concentrato pomodori,
scatole di biscotti, cioccolatini, caramelle), chiusure metalliche
per vasetti di vetro (come quelle delle confetture, marmellate,
miele, passate di pomodoro), bombolette spray vuote per alimenti e
prodotti per l’igiene personale (panna, deodoranti, lacche per
capelli)
No: barattoli
di metallo che contenevano prodotti tossici o infiammabili (colle,
solventi …)
!! TUTTI GLI
IMBALLAGGI DEVONO ESSERE PRIVI DI RESIDUI !!
CENTRI DI RACCOLTA
REA
I RIFIUTI
SEGUENTI VANNO PORTATI NEI CENTRI DI RACCOLTA
Apparecchiature elettriche ed elettroniche
(lavatrici, televisori, computer …), pile, accumulatori esausti
(batterie auto, barca … solo da cittadini privati), toner e
cartucce per stampanti (solo da cittadini privati), tubi
fluorescenti, materiale in legno e ferro, ingombranti, oli
minerali e vegetali, potature, farmaci scaduti, calcinacci e
laterizi ( solo da cittadini privati, max 6 secchi a turno di
lavoro), abiti usati (solo a Cecina)
La prima volta occorre portare una bolletta dei
rifiuti urbani per la compilazione del modulo di
autocertificazione che sarà da esibire le volte successive.
CENTRO DI
RACCOLTA CECINA:
via Pasubio,30 – Cecina
Aperto dal lunedì al sabato 8.30-12.30 e 15-17
CENTRO
DI RACCOLTA ROSIGNANO M.mo:
Rosignano Solvay - Località Le Morelline - Via
Per Rosignano
Aperto dal lunedì al sabato dalle ore 7:00 alle
ore 18:00
(A Rosignano dopo la prima registrazione
basta presentarsi con il codice fiscale).
CHIAMANDO IL NUMERO
VERDE REA 800517692
SI PUÒ RICHIEDERE IL
RITIRO GRATUITO A DOMICILIO
(ingombranti,
potature …)
|