Resoconto degli interventi svolti da OTP nella Scuola Media G. Galilei di Cecina durante l’anno scolastico 2016/2017



Anche quest’anno ci è stata data l’opportunità di entrare nelle scuole e, più precisamente, di incontrare i ragazzi delle otto prime
(I A, I B, I C, I D, I E, I F, I J e I K) della sede di Cecina della scuola media G. Galilei. In aula la discussione si è svolta seguendo questi punti:
  • Presentazione del gruppo di Cittadini OTP, raccontandone lo spirito e le attività attraverso resoconti e immagini delle diverse iniziative nel nostro Comune.

  • ABBANDONO DEI RIFIUTI NELL’AMBIENTE: sono state proiettate foto scattate a Cecina e commentate con i ragazzi, cercando di sottolineare gli aspetti negativi collegati all’abbandono dei rifiuti e la mancanza di rispetto nei confronti degli altri e dell’ambiente inteso sia come naturale (acqua, terra e aria), sia come luogo in cui si sta insieme quotidianamente (aula, cortile, strada, giardino, cinema…).

  • GESTIONE VIRTUOSA DEI RIFIUTI: sono state spiegate ai ragazzi le fasidella buona gestione dei rifiuti cogliendone le motivazioni e coinvolgendoli nel trovare insieme accorgimenti e strategie per metterla in atto.

  • GIOCO DEI RIFIUTI: da un sacchetto ognuno ha estratto un biglietto che indicava il nome di un oggetto-rifiuto, quindi è stato misurato il tempo che i ragazzi hanno impiegato per ritrovare tra i compagni quelli che avevano lo stesso tipo di rifiuti, creando così i gruppi Multimateriale, Indifferenziato, Carta e Cartone, Frazione Umida, Rifiuti Speciali e Ingombranti. Al termine di tutti gli incontri la classe che ha impiegato il minor tempo per svolgere il gioco con il minor numero di errori, è stata premiata con una maglietta OTP per ogni alunno.
    La classe vincitrice è stata la prima F!                                                                                                                                                        

I ragazzi hanno sempre voglia di raccontare le loro esperienze personali e intervengono nella discussione con osservazioni pertinenti. Purtroppo spesso appaiono disillusi: “Una volta noi abbiamo pulito tutto il giardino della scuola, ma due giorni dopo era sporco di nuovo!”. È difficile spiegare che anche un piccolo gesto fa la differenza e che comportarsi bene individualmente porta, tutti insieme, alla soluzione del problema dei rifiuti gettati a terra.

Naturalmente ringraziamo tutti gli insegnanti che ci hanno concesso il loro tempo per questa iniziativa ed in particolare la professoressa Lucia Masiero, molto sensibile al tema dei rifiuti e a tutte le problematiche ad esso collegate. Credendo fermamente che la sensibilizzazione dei ragazzi sia un potente mezzo per cambiare le cose, speriamo di continuare ad essere invitati nelle scuole. Sarebbe poi interessante, nei nostri incontri, poter agire sempre più a livello pratico. Ad esempio cercando insieme ai ragazzi alcune aziende che ancora imballano i loro prodotti con materiali non riciclabili e quindi contattarle; oppure individuando carenze e disattenzioni della nostra Amministrazione per poi organizzare un incontro tra i ragazzi, l’Assessore all’Ambiente e il Sindaco per proporre possibili soluzioni.

Le idee non mancano!



Alcuni momenti delle attività: