15 Giugno 2013

Visita alla discarica di Scapigliato

 

In questa giornata, organizzata da Elena Pontillo della REA Impianti, abbiamo varcato le porte della discarica di Scapigliato.

Guidati dal Direttore, Massimiliano Monti, e dalla Responsabile alla Sicurezza, Dunia del Seppia, abbiamo visitato l’intero impianto e ci sono stata illustrate con estrema chiarezza e cura le caratteristiche dell’area utilizzata per lo stoccaggio dei rifiuti, le tecnologie impiegate per il recupero dei prodotti generati durante il processo di decomposizione dei rifiuti stessi ed il loro impiego finale. A tutti gli effetti, questa struttura è da considerarsi uno stabilimento chimico.

Partendo dall'ingresso principale abbiamo camminato letteralmente sopra una “vasca di contenimento rifiuti” ormai esausta per raggiungere quella nuova che garantirà il trattamento dei rifiuti per circa altri tre anni. Da notare che, tra circa 30 anni, le vasche sigillate potranno essere riutilizzate evitando in questo modo di sprecare nuove aree del territorio.

 

 

Il Direttore ha assicurato che il tipo di terreno su cui giace la discarica, costituito da uno spesso strato di argilla, ha caratteristiche di alta impermeabilità. Essendo la zona priva di falde acquifere, il rischio di contaminazione è bassissimo. Inoltre, la tecnologia utilizzata per il contenimento dei rifiuti dà un’ulteriore garanzia di sicurezza riguardo al pericolo di dispersione di sostanze inquinanti.

Durante la visita abbiamo avuto modo di vedere come viene recuperato il biogas prodotto dalle vasche e come viene estratto il "percolato" derivante dalla decomposizione dei rifiuti unita alla presenza di acqua piovana.

 

________

Il biogas attraverso un processo di raffinazione è trasformato in energia elettrica che alimenta l’impianto stesso mentre la parte in eccedenza viene venduta per essere immessa nella rete elettrica nazionale.

 

Rimane comunque il problema del cattivo odore prodotto dalla struttura che ha reso difficile la convivenza con gli abitanti dei paesi limitrofi, per quanto le emissioni siano diminuite in questi ultimi anni.

A fine mattinata ci siamo ritrovati presso gli uffici amministrativi del sito dove, consumato uno spuntino offerto per l'occasione e ribaditi i concetti alla base di una buona gestione dei rifiuti, ci siamo congedati con l'impegno di ripetere l'esperienza portando sempre più persone a conoscere questa realtà industriale.

Vedere questa grande massa di rifiuti depositata in un contesto ambientale molto bello non è sicuramente un'immagine che incute serenità. Riteniamo però che sia preferibile avere un luogo controllato con una gestione il più possibile sostenibile del rifiuto piuttosto che vedere, come ormai siamo abituati, rifiuti sparsi ovunque.

Oltre alla discarica di Scapigliato abbiamo sul territorio isole ecologiche per la raccolta dei rifiuti speciali e servizi a chiamata per il recupero dei rifiuti ingombranti,potature ecc. “gratuiti”. Usiamoli al meglio! Noi cittadini abbiamo, dal nostro canto, il dovere di ridurre la produzione di rifiuti, di utilizzare gli strumenti per gestirli e di controllare che tutto venga eseguito utilizzando le migliori soluzioni tecnologiche nel rispetto del vero nostro patrimonio: LA NATURA!